Vai al contenuto

LA DIVORATRICE DI LIBRI

Viva la letteratura, quella bella, sempre!

La madre di Eva -Silvia Ferreri

maildisarag@gmail.com #letteratura, #libri, #libriconsigliati, #narrativa, #recensionilibri 11 Febbraio 2019 2 Minutes

La madre di Eva, e mai titolo fu più azzeccato perché la protagonista è una madre che si racconta con un lungo monologo, scritto a regola d’arte tanto da passare leggero nella mente del lettore. Il pretesto per parlare di sé deriva dall’imminente e cruento cambio di sesso che la figlia, Eva, compiuti i diciotto anni sta ultimando in una clinica serba.

Assistiamo ai primi passi di Eva, ci sono passaggi di una dolcezza infinita nel libro , che fanno quasi toccare con mano un cucciolo d’uomo, come si può evitare di fare progetti sul suo futuro? Una donna è già madre quando il suo piccole è ancora nel grembo e immagina quanto sarà speciale una volta nato e nello stesso tempo prevede in sé i cambiamenti che la faranno essere la madre diversa, quella illuminata che lascerà alla sua creatura il tempo e il modo per diventare se stessa.

E questa donna, in effetti, è la madre che vorrei essere anche io “Se anche Dio ti avesse abbandonato io non l’avrei fatto”, la madre che mi sento di essere. Che molto probabilmente tutte le madri pensano di essere e poi, invece, è il figlio con la sua natura a determinare di che tipo sia una madre.

Silvia Ferreri scrive con una penna potente, non risparmiando i dettagli psicologicamente più dolorosi al lettore e neppure quelli più impressionanti e fisici che un cambio di sesso comporta, tagli, cuciture, ematomi, carne sanguinolenta. La Ferreri parla di smembramento, di macelleria, che è anche la sua perché aver creato una figlia femmina rimane nel dna di una donna il suo stesso profumo, preso dall’utero indica il sesso del personaggio che una madre porta dentro di sé.

Il cambio di sesso visto come un nuovo parto, crudele, chirurgico, dove la magia delle cellule che si compongono tra loro non è più affidata a un corpo di donna e a un seme di uomo, ma a un bisturi, una lama che devasterà metaforicamente anche la madre che troverà la forza di esprimersi nell’amore qualitativamente migliore che fa la differenza da ogni altro tipo di amore: quello di una madre per un figlio.

Così, feroce, arrabbiata, innamorata, consapevole che non avrebbe mai lasciato indietro la figlia, la madre di Eva, scrive, ci racconta tutto, ci investe e rinasce. E non si può che restarne incantati e colpiti, a morte, per la passione e la grinta con cui sono scritte queste pagine.

 

Condividi:

  • Tweet
  • Telegram
  • Altro
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

  • Contrassegnato da tag
  • #romanzo #narrativaitaliana
  • monologo
  • narrativaitaliana

Pubblicato da maildisarag@gmail.com

Mostra tutti gli articoli di maildisarag@gmail.com

Published 11 Febbraio 2019

Navigazione articoli

Previous Post Uomini e Troll – Selma Lagerlöf
Next Post I guanti del Barone o La storia di Amy – Louisa May Alcott

La divoratrice di libri

La divoratrice di libri

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Articoli recenti

  • ASSASSINIO NEL VENTO – John MacDonald
  • L’ECLISSE DI LAKEN COTTLE – TIFFANY McDANIEL
  • LA FORTUNA – Valeria Parrella
  • Morsi – Marco Peano
  • QUESTO MONDO NON CI APPARTIENE – Natalia García Freire

Iscriviti al blog della divoratrice tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 27.294 altri iscritti

Archivio

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
Orgogliosamente fornito da WordPress | Tema: Independent Publisher 2 di Raam Dev.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: