Un dolore così dolce – David Nicholls

Il primo amore ha il sapore bruciante dell’attesa e della speranza a volte disillusa dalla realtà, a volte solo dalla mente. Un dolore così dolce di David Nicholls racconta di un amore nato alla fine degli anni Novanta in Inghilterra tra due ragazzi diciassettenni, Charlie e Fran.

Charlie è figlio di separati e ha una sorella che vive con la madre, mentre lui è stato affidato al padre, un disoccupato in preda a crisi depressive.

In quell’estate del ’97, quando il liceo è finito per sempre, Charlie non ha un vero modo per occupare le giornate, inizia a leggere molto e quasi come se non esistesse una vera alternativa, si innamora di una sua coetanea che ama la recitazione, Fran.

È per rivedere Fran che Charlie entra a far parte della compagnia teatrale del Bardo che proprio in quei giorni sta preparando la pièce teatrale di Romeo e Giulietta. Il ragazzino si trova catapultato in una nuova stagione della vita, quella in cui si sperimenta tutto, veramente, per la prima volta, l’amore, l’arte come veicolo di bellezza e la capacità di mettersi in gioco senza riserve.

Nicholls è bravo con la penna e costruisce una trama piacevole che lancia richiami a King, i suoi protagonisti hanno l’intensità che appartiene agli stessi perdenti di It, e che tanto ce li fa amare perché li coglie nel momento di maggior fragilità e maggior splendore delle loro storie, quando il coraggio degli anni migliori permea ogni avvenimento e lo restituisce in una veste che pare la migliore possibile.

Romanzo di formazione dalla prosa accattivante e tornita Un dolore così dolce è un bel modo per passare di nuovo attraverso una fase che ha emozionato tutti e che ha bruciato molti, quella della giovinezza che si affaccia sul primo amore.