IL TENENTE – ANDRE DUBUS

Dove sono le crepe è lì che cade l’occhio dello scrittore attento, interessato agli sconvolgimenti, grandi o piccoli che siano, quelli che mantengono l’essere umano in tensione e magari, strattonandolo, lo faranno inciampare, mettendolo alla prova fino a che non si sarà completamente rivelato. Dubus è lo scrittore della fragilità, sia per deformazione psicologica – … Continua a leggere IL TENENTE – ANDRE DUBUS

La città senza ebrei. Un romanzo di dopodomani – Hugo Bettauer

Come poteva Hugo Bettauer prevedere nel 1922 quello che solo pochi anni più tardi sarebbe accaduto in Germania? Eppure La città senza ebrei contiene tutto. Ambientato a Vienna, il romanzo - che già sottintende un clima socialmente teso, su cui la “questione” ebraica ha già fatto ampiamente leva, gli ebrei sono causa di ogni rovina … Continua a leggere La città senza ebrei. Un romanzo di dopodomani – Hugo Bettauer

Sulla chaise-longue – Marghanita Laski

È il gotico più puro quello che Marghanita Laski traduce sulla pagina nel suo Sulla chaise-longue, un breve romanzo dal meccanismo perfetto, incentrato sullo sdoppiamento di identità, che 8tto edizioni ha il grande merito di pubblicare nella pregevole traduzione di Cristina Cigognini. Melanie, sopravvissuta alla tubercolosi ma ancora provata, è assistita nella sua nuova e … Continua a leggere Sulla chaise-longue – Marghanita Laski